Il termine Ardha Chandrasana significa “posizione della mezza luna”. Esistono varie posizioni che si chiamano così e in tutte il corpo il corpo assume una posizione arcuata che ricorda la mezza luna.
Partendo dalla posizione in piedi con i piedi vicini, divarichiamo le gambe di circa un metro. Ruotiamo il piede destro in fuori di 90° e il sinistro in dentro di circa 45°.
Inspirando portiamo le braccia distese in fuori all’altezza delle spalle.
Con l’espirazione pieghiamo la gamba destra e portiamo la mano destra davanti al piede ad una distanza di circa 40 cm. Il braccio sinistro è mantenuto aperto in linea con il destro. Ora, continuando ad esalare, distendiamo la gamba destra e solleviamo la gamba sinistra portandola in linea con il busto. Il capo lo ruotiamo a guardare la mano sinistra.
Manteniamo l’Asana da 30 a 60 secondi, avendo cura di mantenere le gambe tese, le braccia e il torace ben aperti.
Per facilitare l’esecuzione dell’Asana possiamo avvicinarci il pavimento utilizzando un rialzo (un piccolo sgabello, un mattone di legno) sul quale appoggiare la mano.
Il braccio che è disteso verso l’alto può essere appoggiato lungo il fianco.
Per aiutarci a mantenere l’equilibrio, possiamo appoggiare la parte posteriore del corpo al muro.
Benefici:
Tonifica le cosce, la parte finale della colonna vertebrale e tutti i suoi nervi, irrobustisce le ginocchia. Previene e combatte l’adipe che si deposita sui fianchi e nelle cosce. Cura i disturbi gastrici.
Il Chakra stimolato è il Muladhara.