Il termine Ardha Matsyendrasana significa “mezza posizione di Matsyendra”. Matsyendra, o il signore dei pesci, fu il primo uomo ad insegnare lo Yoga ai suoi simili, dopo averlo appreso direttamente dal dio Shiva. Shiva stava spiegando lo Yoga alla sua consorte Parvati nei pressi di un lago. In quel momento passava un pesce che si fermò ad ascoltare le parole di Shiva. Tale conoscenza lo trasformò in un uomo che diffuse la scienza dello Yoga sulla terra.
Per assumer l’Asana si parte dalla posizione seduta con le gambe distese. Ora dobbiamo piegare la gamba sinistra in modo da avere il tallone vicino all’anca destra, pieghiamo anche la gamba destra e la accavalliamo alla sinistra portando il tallone vicino all’anca sinistra. Adesso facciamo una torsione del busto verso destra e facciamo passare il braccio sinistro oltre la gamba destra in modo da afferrare la caviglia destra. Il braccio destro è appoggiato a terra dietro al bacino in modo da mantenere l’equilibrio. La testa è ruotata verso destra.
Possiamo rimanere in questa posizione per 10 respiri profondi, poi alterniamo sull’altro lato.
Per eseguire l’Asana in modo completo dobbiamo infilare il braccio sinistro nella gamba destra in modo che la mano sinistra si venga a trovare dietro la schiena. Il braccio destro ruota dietro la schiena e la mano destra afferra la sinistra.
Benefici:
Elasticizza la colonna vertebrale, soprattutto la zona lombare, corregge difetti dovuti alla postura sbagliata, previene lombaggini e sciatalgia, stimola fegato e reni. Tonifica il sistema nervoso.
Il Chakra stimolato è il Manipura Chakra.