Categorie articoli

JANU SHIRSHASANA

Il termine Janu Shirshasana significa: “posizione della testa sul ginocchio
Per assumere l’Asana si parte dalla posizione seduta con le gambe distese in avanti. La schiena è distesa verso l’alto. Si piega la gamba sinistra portando il piede  a contatto della parte interna della coscia destra. La punta del piede destro è tirata verso di noi in modo da stirare la parte posteriore della gamba.
Inspirando portiamo le braccia in alto distendendo la schiena, espirando scendiamo col busto in avanti mantenendo lo stiramento della colonna vertebrale fino ad afferrare con le mani il piede destro (vedi particolare nel riquadro). Continuiamo a scendere con il busto appoggiando sulla coscia prima il ventre poi il torace ed infine la fronte che va toccare il ginocchio.
Rimaniamo nella posizione cercando di distendere la schiena con l’inspirazione e cercando di allungarci di più sulla gamba con l’espirazione.
Se non si riesce ad afferrare il piede con le mani, sarà sufficiente afferrare le caviglie o i polpacci. L’importante è mantenere lo stiramento della colonna vertebrale.

Ci sono alcune varianti che si possono fare se non si riesce ad assumere l’Asana: mantenendo la gamba piegata col piede a contatto della coscia, possiamo usare una sedia o uno sgabello più basso sul quale appoggiare il busto.
Se non arriviamo ad afferrare il piede, possiamo usare una cinghia che faremo passare intorno al piede ed useremo come prolunga delle braccia.

Se invece non abbiamo problemi possiamo aumentare la trazione afferrando, al di là del piede, con la mano destra il polso sinistro.

In gravidanza la posizione sarà assunta in proporzione all’ingombro del ventre.

Benefici:
La posizione in avanti rilassa il cuore, riduce lo stress e la mente si quieta. Regolarizza la pressione del sangue. Corregge la curvatura della colonna vertebrale e delle spalle e ne diminuisce la rigidità. Elimina la rigidità nei fianchi. Tonifica gli organi addominali.
L’Asana va mantenuta almeno 15 secondi respirando lentamente e profondamente.
Il Chakra stimolato è lo Swadhisthana Chakra.

Lascia un commento

N.B.: Qualunque informazione fornita su questo sito NON COSTITUISCONO un consulto medico. Il contenuto del sito è PURAMENTE A CARATTERE INFORMATIVO. Le informazioni contenute in questo sito sono rivolte a persone maggiorenni e in buono stato generale di salute. L'UTENTE utilizzerà pertanto questo sito sotto la Sua unica ed esclusiva responsabilità. In nessun caso lo staff che collabora al sito, potrà essere ritenuto responsabile di eventuali danni sia diretti che indiretti, o da problemi causati dall'utilizzo delle summenzionate informazioni. Per qualsiasi decisione riguardante il vostro stato di salute rivolgetevi al vostro medico di medicina generale o specialista adeguato alla problematica in atto.