Categorie articoli

MATSYASANA

 

Il significato del termine Matsyasana è “posizione del pesce“.
Il pesce (Matsya), nella mitologia Indù, è una delle prime incarnazioni del dio Vishnu e fu in questa incarnazione che recuperò tre dei quattro Veda, i libri sacri rivelati della religione Indù, che erano stati mangiati da un gigante.
Per assumere l‘Asana si parte dalla posizione supina, le gambe sono distese e unite. Si solleva il busto appoggiandosi sui gomiti ed, espirando, si inarca il più possibile la schiena spingendo tra le scapole in modo da sollevare lo sterno. Il collo è rilassato e il capo è reclinato indietro. Quando ci sentiamo pronti allarghiamo i goniti in modo da scendere con il capo verso terra. Quando la sommità del capo è appoggaiata al pavimento stacchiamo i gomiti da terra e appoggiamo le mani sulle cosce mantenendo l’arco dorsale. In questo modo avremo tutto il peso del corpo appoggiato sulla testa e sulle natiche.
Matsyasana ha molte varianti: una volta assunta la posizione solleviamo le gambe di circa 45° portando le mani giunte sul cuore, in Namaskara Mudra. Oppure, invece di portarle sul cuore, distendiamo le braccia parallele alle gambe.
Oppure partendo da Padmasana (posizione del loto), si afferrano gli alluci e si scende indietro appoggiando la sommità del capo a terra inarcando la schiena il più possibie. Una variante della stessa è sollevare anche il bacino in modo da rimanere appoggiati sul capo e sulle ginocchia.
Ancora: partendo dalla posizione semplice di Suka Asana, con le gambe incrociate, si afferrano gli alluci da sotto le cosce e si scende indietro inarcando la schiena, appoggiando la testa a terra.

Mantenere la posizione da 20 a 30 secondi.

Per chi soffre di cervicali questa posizione è sconsigliata.

In gravidanza non ci sono particolare controindicazioni. Caso mai aiutarsi con un cuscinone sotto la schiena

Benefici:
Rende forte ed elastica la colonna vertebrale, rinforza i muscoli del collo, espande il torace e apre la respirazione clavicolare. L’articolazione pelvica è resa elastica, il flusso di sangue aumentato nella gola ha un potente effetto sull’attività della tiroide, migliora la digestione, previene e combatte le emorroidi. Ha un’azione benefica sui reni e sulle ghiandole surrenali.
Essendo il flusso di energia limitato alle gambe, si concentra in massima parte nel torace, nella parte alta della schiena e nel collo-
Avviene una decongestione del plesso solare e ciò scioglie il punto in cui maggiormente l’ansia si accumula. Calma la mente ed equilibra il ritmo del respiro.
Il Chakra stimolato è Vishuddha Chakra.

Lascia un commento

N.B.: Qualunque informazione fornita su questo sito NON COSTITUISCONO un consulto medico. Il contenuto del sito è PURAMENTE A CARATTERE INFORMATIVO. Le informazioni contenute in questo sito sono rivolte a persone maggiorenni e in buono stato generale di salute. L'UTENTE utilizzerà pertanto questo sito sotto la Sua unica ed esclusiva responsabilità. In nessun caso lo staff che collabora al sito, potrà essere ritenuto responsabile di eventuali danni sia diretti che indiretti, o da problemi causati dall'utilizzo delle summenzionate informazioni. Per qualsiasi decisione riguardante il vostro stato di salute rivolgetevi al vostro medico di medicina generale o specialista adeguato alla problematica in atto.