Categorie articoli

MERUASANA

Il termine Meruasana significa “posizione del monte Meru“. Essa è chiamata anche Parvathasana o “posizione della montagna sacra” e Adho Mukha Swanasana o “posizione del cane che si stira”.
In questa posizione il corpo acquista una stabilità simile a quella della montagna. Si può assumere Meruasana da diverse posizioni. Quella più comune è la posizione a carponi appoggiati sulle ginocchia e sulle mani: da qui solleviamo il bacino tenendo le braccia e le gambe distese. Il peso del corpo è distribuito egualmente sulle mani e sui piedi. Le mani spingono per allungare la schiena, il petto va verso le gambe e le vertebre dorsali spingono in fuori per aprire il torace. I glutei sono spinti verso l’alto, i talloni sono spinti verso terra e le piante dei piedi fanno presa sul pavimento. Si dovrebbe arrivare a toccare terra con la testa. Possiamo assumere Meruasana anche dalla posizione sul ventre (Unamukha Asana): portiamo le mani a terra sotto le spalle, puntiamo i piedi e ci solleviamo in Meruasana.
Se risulta difficile mantenere le gambe distese, possiamo piegarle un poco oppure invece di appoggiare i talloni a terra, rimanere sulle punte dei piedi.

Benefici:
Meruasana è un ottimo sostituto delle posizioni sulla testa. Conserva gli stessi effetti senza gravare sulle cervicali. La spina dorsale viene rafforzata; c’é un maggior afflusso di sangue dal cuore alla testa; si rafforzano le braccia e le gambe; i blocchi energetici, localizzati a livello delle ascelle e dell’inguine, vengono totalmente rimossi; l’allungamento delle gambe rivitalizza Vajra Nadi, la controparte sottile del nervo sciatico; la posizione rilassata del collo permette all’energia di raggiungere i centri superiori del cervello.
Mantenere l’Asana da trentasecondi a tre minuti.

In gravidanza:
In gravidanza può essere eseguita senza problemi partendo dalla posizione a carponi. Si mantiene l’Asana per qualche secondo e poi si torna in ginocchio. Questa sequenza si può ripetere più volte di seguito.

I Chakra stimolati sono Manipura e Vishudda Chakra.

Lascia un commento

N.B.: Qualunque informazione fornita su questo sito NON COSTITUISCONO un consulto medico. Il contenuto del sito è PURAMENTE A CARATTERE INFORMATIVO. Le informazioni contenute in questo sito sono rivolte a persone maggiorenni e in buono stato generale di salute. L'UTENTE utilizzerà pertanto questo sito sotto la Sua unica ed esclusiva responsabilità. In nessun caso lo staff che collabora al sito, potrà essere ritenuto responsabile di eventuali danni sia diretti che indiretti, o da problemi causati dall'utilizzo delle summenzionate informazioni. Per qualsiasi decisione riguardante il vostro stato di salute rivolgetevi al vostro medico di medicina generale o specialista adeguato alla problematica in atto.