Il termine Natarajasana significa “posizione del Signore della Danza”. Nataraja è uno dei nomi del dio Shiva. Shiva si manifesta come Nataraja, o Signore della Danza, quando esegue i 108 passi di danza per creare l’Universo.
Per assumere questo Asana si parte dalla posizione di Tadasana. Ora spostiamo il peso del corpo sul piede sinistro, poi pieghiamo la gamba destra ed afferriamo la caviglia con la mano destra. Cerchiamo l’equilibrio in questa posizione. Quando ci sentiamo pronti spingiamo indietro la gamba cercando di sollevare il ginocchio e portare la coscia parallela al terreno. Il braccio sinistro invece è disteso davanti a noi anch’esso parallelo al pavimento. Cerchiamo di non inarcare la sciena ma mantenerla ben distesa. Per impedire che le lombari si inarchino, solleviamo il pube verso l’ombelico. Manteniamo la posizione per qualche respiro, poi esalando abbassiamo la gamba ed alterniamo con l’altra.
Benefici:
Migliora l’equilibrio, gambe e caviglie vengono irrobustite, sciogli le spalle, apre il torace, allunga i muscoli delle cosce.
Il Chakra stimolato è Anahata Chakra.