Il termine Parivritta Janushirshasana significa “posizione ruotata con la testa sul ginocchio”.
Per assumere l’Asana si parte dalla posizione seduta con le gambe distese in avanti. Poi si piega la gamba destra e si porta la pianta del piede a contatto con la coscia sinistra. Ora dobbiamo distenderci sulla gamba distesa come in Janushirshasana, ma aggiungendo la torsione del busto. Con la mano sinistra si afferra il piede dalla sua parte interna e con la mano destra si afferra il piede sinistro dalla sua parte esterna facendo passare il braccio oltre il capo. La testa è ruotata in modo da appoggiare nuca sul ginocchio.
Benefici:
Ha gli stessi benefici della Janushirshasana con l’aggiunta di un maggior afflusso di sangue nella colonna vertebrale, toglie i dolori alla schiena. Se nella Janushirshasana gli organi interni erano contratti, qui sono distesi su ambo i lati liberando tensioni eventuali. E’ un Asana molto energetico e rinforzante.
I Chakra stimolati sono Manipura e Swadhishthana Chakra.