Categorie articoli

PARIVRITTA PARSHWAKONASANA

Il termine Parivritta significa “ruotato” e Parshwakona significa “angolo laterale“, quindi il significato del termine è “posizione dell’angolo laterale ruotato”.
Dalla posizione di Tadasana divarichiamo le gambe di circa un metro e mezzo, ruotiamo poi il piede destro di 90° e il piede sinistro di poco verso l’interno. Ora, inspirando, portiamo le braccia all’altezza delle spalle. Con la prossima esalazione ruotiamo il busto e il bacino verso destra, continuando ad esalare pieghiamo la gamba destra e portiamo il braccio sinistro oltre il ginocchio destro e appoggiamo la mano sinistra a terra vicino al piede destro. Il busto deve compiere una torsione e per aiutarci possiamo spingere il braccio sinistro contro la coscia destra.

Quando la posizione è assunta dobbiamo sollevare il braccio destro e spingerlo oltre il capo, in linea con il busto e la gamba sinistra.

 

Possiamo abbinare una respirazione lenta e profonda, principalmente con la parte destra del torace (quando invertiremo la posizione sarà la parte sinistra maggiormente coinvolta nella respirazione). Se sopraggiungono crampi dobbiamo aumentare l’ampiezza dell’inspirazione.

Può essere abbinato Ujjayi Pranayama con un ritmo Savitri.

Dobbiamo percepire l’energia che si muove dal tallone sinistro al braccio destro.

Se non riusciamo ad eseguire l’Asana con la mano a terra, possiamo aiutarci con un rialzo posto vicino al piede in modo che la mano possa appoggiare senza sforzo. Oppure possiamo appoggiare il gomito sinistro sulla coscia destra.

Benefici:
Parivritta Parshwakonasana
dà gli stessi benefici di Parivritta Trikonasana, ma più intensi. Gli organi interni vengono compressi maggiormente e ciò aiuta la digestione. Migliora la circolazione sanguigna negli organi interni e attorno alla colonna vertebrale. Le sostanze nocive ferme nel colon, vengono eliminate.

Controindicazioni:
Chi soffre di seri problemi alla spina dorsale, è bene che esegua con estrema cautela l’Asana.

Durante la gravidanza:
Non è consigliato pratica Parivritta Parshwakonasana a causa della sua profonda torsione.

In questo Asana i Cakra stimolati sono il Manipura e l’Anahata Chakra.

 

Lascia un commento

N.B.: Qualunque informazione fornita su questo sito NON COSTITUISCONO un consulto medico. Il contenuto del sito è PURAMENTE A CARATTERE INFORMATIVO. Le informazioni contenute in questo sito sono rivolte a persone maggiorenni e in buono stato generale di salute. L'UTENTE utilizzerà pertanto questo sito sotto la Sua unica ed esclusiva responsabilità. In nessun caso lo staff che collabora al sito, potrà essere ritenuto responsabile di eventuali danni sia diretti che indiretti, o da problemi causati dall'utilizzo delle summenzionate informazioni. Per qualsiasi decisione riguardante il vostro stato di salute rivolgetevi al vostro medico di medicina generale o specialista adeguato alla problematica in atto.