Il termine Siddhasana significa “posizione del perfetto Yogi”. E’ una posizione dello Hatha Yoga e la si esegue da seduti.
Esecuzione:
Dalla posizione seduta con le gambe distese in avanti, si piega la gamba sinistra fino a portare il tallone del piede contro il perineo, poi si piega la gamba destra fino a portare il piede destro sopra a quello sinistro in modo che il tallone sia premuto contro l’osso pubico. Le mani possono assumere Bhairava Mudra o Chin Mudra.
In questa posizione bisogna distendere la colonna vertebrale tenendo rilassate le spalle. La respirazione è lenta e profonda ed è principalmente diafranmatica. E’ un Asana che viene usato per la meditazione e quindi si presuma debba essere mantenuto per parecchio tempo, quindi prima di assumere Siddhasana è bene sciogliere le articolazioni delle ginocchia e quella coxo-femorale.
Benefici:
sul piano fisico scioglie le articolazioni delle ginocchia e corregge i difetti posturali della colonna vertebrale. I benefici maggiori si hanno sul piano “sottile” in quanto Siddhasana purifica le Nadi, i canali energetici attraverso cui scorre il Prana, dona alla mente più chiarezza e capacità di concentrazione.