Categorie articoli

SUPTA PADANGUSHTASANA

Il significato del termine Supta Padangushtasana è “posizione rovesciata afferrando l’alluce”.
Per assumere lo Asana si parte dalla posizione supina. Inspirando solleviamo la gamba destra ed afferriamo l’alluce tra l’indice e il medio della mano destra. Il pollice si appoggia sulla punta dell’alluce. Ora distendiamo la gamba e la tiriamo verso di noi avvicinando il ginocchio alla fronte. La gamba sinistra rimane distesa a terra, il braccio sinistro è teso e la mano va appoggiata sulla coscia. Rimaniamo in questa posizione per almeno 10 respiri profondi, quindi esalando abbassiamo la gamba. Ascoltiamo un momento il corpo, poi alterniamo la posizione con l’altra gamba.

Esiste una variante che solitamente è abbinata a questa posizione: quando abbiamo assunto Supta Padangushtasana la gamba tesa la divarichiamo e la appoggiamo a terra lateralmente. Anche qui rimaniamo per almeno 10 respiri e poi inspirando torniamo in Supta Padangushtasana e quindi abbassiamo la gamba esalando.

Benefici:
Ha un’azione benefica sul sistema nervoso, la parte bassa della schiena viene mobilizzata, previene e cura i disturbi al nervo sciatico, allevia il mal di schiena e i dolori mestruali, agisce positivamente sulla circolazione linfatica e sugli organi pelvici, migliora la digestione.
Il Chakra stimolato è il Muladhara Chakra

Lascia un commento

N.B.: Qualunque informazione fornita su questo sito NON COSTITUISCONO un consulto medico. Il contenuto del sito è PURAMENTE A CARATTERE INFORMATIVO. Le informazioni contenute in questo sito sono rivolte a persone maggiorenni e in buono stato generale di salute. L'UTENTE utilizzerà pertanto questo sito sotto la Sua unica ed esclusiva responsabilità. In nessun caso lo staff che collabora al sito, potrà essere ritenuto responsabile di eventuali danni sia diretti che indiretti, o da problemi causati dall'utilizzo delle summenzionate informazioni. Per qualsiasi decisione riguardante il vostro stato di salute rivolgetevi al vostro medico di medicina generale o specialista adeguato alla problematica in atto.