Categorie articoli

TADASANA

Il termine Tadasana è composto dalle parole Tada che significa montagna e Asana che significa posizione. Questo Asana ha lo scopo di evocare in noi tutte le caratteristiche positive di una montagna: fermezza, immobilità, equilibrio, pazienza, forza.

Tadasana è un Asana semplice ma di grande efficacia. La posizione si esegue in piedi con le gambe tese e i piedi paralleli. La schiena deve essere retta i glutei leggermente contratti in modo che il bacino basculi un poco in avanti, la gabbia toracica deve essere aperta e il diaframma sollevato, una leggera contrazione tra le scapole spingerà in avanti lo sterno e una leggera trazione del collo farà in modo che il mento si avvicini di poco allo sterno e le cervicali siano allungate verso l’alto.

Le braccia sono distese lungo i fianchi e le mani hanno i palmi rivolti verso le cosce. Il peso del corpo deve essere distribuito su tutta la pianta dei piedi. Lo sguardo è davanti a noi.

In Tadasana si deve mantenere l’assoluta immobilità. Useremo una respirazione lenta e profonda.

Benefici:
Si impara a stare correttamente in piedi e migliora la deambulazione, lo stiramento della colonna vertebrale fa aumentare la capacità vitale. Elimina eventuali rigidità nelle spalle. Aumenta l’equilibrio.

Contro indicazioni:
Nessuna.

Durante la gravidanza:
E’ un Asana che si utilizza come partenza e arrivo di tutte le posizioni in piedi.

Lascia un commento

N.B.: Qualunque informazione fornita su questo sito NON COSTITUISCONO un consulto medico. Il contenuto del sito è PURAMENTE A CARATTERE INFORMATIVO. Le informazioni contenute in questo sito sono rivolte a persone maggiorenni e in buono stato generale di salute. L'UTENTE utilizzerà pertanto questo sito sotto la Sua unica ed esclusiva responsabilità. In nessun caso lo staff che collabora al sito, potrà essere ritenuto responsabile di eventuali danni sia diretti che indiretti, o da problemi causati dall'utilizzo delle summenzionate informazioni. Per qualsiasi decisione riguardante il vostro stato di salute rivolgetevi al vostro medico di medicina generale o specialista adeguato alla problematica in atto.