Il significato del termine Urdhwa Ekapadasana è “posizione del piede sollevato”.
Per assumere l’Asana si parte dalla posizione di Tadasana (in piedi). Esalando scendiamo con le mani a terra vicino ai piedi (in Padahastasana) e solleviamo una gamba cercando di portarla più in alto possibile mantenendola distesa. Manteniamo l’Asana per 5 respiri profondi poi scendiamo ed alterniamo con l’altra gamba.
Benefici:
Agisce sul senso dell’equilibrio migliorandolo, rinforza le gambe e snellisce i fianchi. Agisce anche sul fegato, sul cuore e sull’intestino migliorandone le funzioni. Il cervello è maggiormente irrorato di sangue. Dona un senso di sicurezza e aiuta a vincere la depressione.
Il Chakra stimolato è il Manipura Chakra.