Il termine Virabhadrasana significa “posizione di Virabhadra”. Virabhadra è uno degli aspetti terrifici del dio Shiva nato da una Sua ciocca di capelli per uccidere il re Daksha.
Per Assumere l’Asana si parte dalla posizione di Tadasana. Portiamo le mani in Namaskara Mudra quindi distendiamo le braccia in avanti abbassando il busto fino a portarlo parallelo al pavimento. Contemporaneamente solleviamo una gamba portandola anch’essa parallela al pavimento. Manteniamo l’Asana per almeno 5 respiri profondi quindi torniamo sollevati e alterniamo con l’altra gamba.
Benefici:
Migliora l’equilibrio, rinforza le gambe e il collo, rinvigorisce tutto il corpo, migliora il funzionamento del cuore, migliora il portamento. Dona flessibilità e agilità al corpo.
I Chakra stimolati sono Muladhara e Swadhishthana Chakra.