Il significato di Manipura Chakra è “cita del gioiello“. Il Chakra è situato all’altezza dell’ombelico e corrisponde al plesso solare. Il suo colore è il giallo. Ha dieci petali di colore blu scuro (in alcuni casi rosso scuro) che corrispondono a dieci Nadi. Sui petali sono scritte con lettere d’oro le sillabe Sanskrite: DA DHA NA TA THA DA DHA NA PA PHA. Le Vritti sono: vergogna, incostanza, gelosia, desiderio, pigrizia, tristezza, ottusità, ignoranza, avversione o disgusto, paura. Qui si incontrano le Nadi dei dieci Pārna Vayu. I cinque principali: Apana Vayu che governa gli organi di eliminazione, Samana Vayu che governa gli organi di digestione e di assimilazione, Prana Vayu che governa gli organi di assorbimento, Udana Vayu che governa gli organi di espressione, Vyana Vayu che regola i sistemi generali dell’organismo; i cinque secondari: Naga Vayu che ha la funzione di errutazione, Kurma Vayu che apre le palpebre, Krikara Vayu che provoca lo starnuto, Devatta Vayu che provoca lo sbadiglio, Dananjaya Vayu invade tutto il corpo e rimane per per molto tempo anche dopo la morte.
TANMATRA: Rupa (aspetto sottile delle forme)
MAHABHUTA: Tejas (l’aspetto luminoso del fuoco)
TATTWA: Fuoco
JNANENDRIYA: Vista
KARMENDRIYA: Piedi e gambe
YANTRA: Triangolo rosso con la punta rivolta verso il basso
BIJA: RA
DEVATA: Ajni che siede su un ariete, il cui significato è la determinazione. Rudra il terrifico (in altri testi Vishnu). Rappresenta i fenomeni della natura nei suoi aspetti benefici e distruttivi. La Sua pelle è rossa e coperta di cenere. Ha in mano il tridente e il tamburo. Sulla testa ha la dea Ganga, dalla cui bocca esce il fiume Gange; Essa rappresenta la forza femminile di Ida Nadi. Sui capelli Rudra ha una mezza luna che rappresenta il Suo dominio sul tempo.
SHAKTI: Lakini, ghiottissima di carni animali ed ha i seni rossi di sangue e grasso che le colano dalla bocca. Regge uno scettro che è simbolo di regalità, una freccia che rappresenta la determinazione, il fuoco devozionale per le purificazioni nei Puja (riti), esegue Abhaya Mudra, il gesto di accoglienza e rassicurazione.
Manipura Chakra agisce su Samana Vayu e governa tutti gli organi responsabili della digestione e assimilazione.
Qui avviene l’incontro tra Apana Vayu e Prana Vayu. Abitualmente Apana Vayu si muove dall’ano in giù, verso i piedi e Prana Vayu si muove dal torace alla gola. Se noi invertiamo questi due movimenti Apana e Prana si incontreranno nell’ombelico e genereranno una tale energia che desterà Kundalini. L’inversione del movimento dei Vayu avviene grazie ai Bandha: Mula Bandha spinge Apana verso l’alto e Jalandhara Bandha spinge Prana verso il basso. Uddhyana Bandha aumenta l’effetto energetico e spinge verso l’alto l’energia che, come la fiamma di una candela, si allunga fino ad assomigliare ad una freccia.
Quando il Chakra è attivato ci preserva dagli incidenti causati dal fuoco.
Da Muladhara a Manipura prevale l’uomo animale, da Anahata in su prevale l’uomo superiore.