Per eseguire questo Mudra si deve padroneggiare bene la posizione rovesciata sul capo, Shirsha Asana. Anche questo Mudra è diviso in due parti, la prima: si assume Shirsha Asana, poi esalando con forza dalla bocca si assume Manduka Mudra (le gambe si piegano e le piante dei piedi sono unite con una forte pressione delle gambe, i talloni sono vicini al pavimento pelvico). In questa posizione si esegue Uddiyana Bandha. Quando si ha la necessità di respirare si rilassa l’Uddiyana Bandha e si sollevano le gambe. La seconda parte: nella posizione di Shirsha Asana, si assume Garuda Mudra (le gambe sono attorcigliate nella posizione dell’aquila), si inspira raddrizzando il più possibile le gambe, si esala con forza dalla bocca e si piegano eseguendo Uddiyana Bandha.