Categorie articoli

SURYA NAMASKARA

“Meditiamo sulla gloria adorabile
del sole radiante.
Possa egli ispirare la nostra intelligenza”.

SURYA NAMASKARA

Il significato di Surya Namaskara è “saluto al sole”.
In tutte le tradizioni il sole ha sempre avuto una grande importanza. Il sole, col suo calore e la sua luce, dona la vita a tutti gli esseri viventi. Senza di esso non ci sarebbe vita sulla Terra. L’uomo antico, in perfetta armonia con la Natura, si rese immediatamente conto dell’importanza dell’astro e incominciò ad adorarlo come divinità. L’adorazione del sole è forse una delle più antiche forme di adorazione. Gli antichi Rishi (veggenti dell’India) identificarono con il sole la luminosa anima dell’uomo, l’Atman. Infatti per lo Yoga, l’adorazione del sole non è una forma pagana di adorazione, ma è rendere omaggio al proprio Sè che è di luce.

La pratica del Saluto al Sole risveglia gli aspetti solari della natura umana e libera questa energia per lo sviluppo di una consapevolezza superiore.

Il Surya Namaskara è un Kriya di Hatha Yoga e si compone di dodici movimenti (a volte undici, tredici o quattordici secondo le varianti considerate) eseguiti in successione, e praticati alla mattina presto quando il sole sorge, perché è carico di un’energia formidabile chiamata Usha Shakti. Generalmente lo si esegue col corpo orientato ad EST e senza vestiti per poter esporre tutto il corpo ai raggi solari, i quali hanno un’azione estremamente benefica sugli organi vitali e sulle ghiandole.

Se non c’è la possibilità di eseguire Surya Namaskara all’alba, lo si può eseguire durante la giornata variando l’orientamento del corpo: anziché‚ orientarlo ad EST, lo si orienta a NORD.

Siccome ogni movimento è sincronizzato con la respirazione, possiamo abbinare un Pranayama che inizialmente sarà Suka Pranayama, in cui inspirazione ed esalazione hanno tempi uguali, successivamente si può abbinare un Savitri Pranayama con ritmi pari a: 6:3:6:3 o 8:4:8:4. Altri tipi di Pranayama possono essere abbinati, ma è sconsigliata la pratica senza la guida di un maestro esperto.

Nessun cibo dovrebbe essere assunto prima dell’esecuzione del Kriya, e chi ha problemi di peso li può risolvere praticando giornalmente il Saluto al Sole evitando di far colazione subito dopo la pratica. Ai dodici movimenti del Kriya sono abbinati dodici Bija Mantra (Mantra seme) e dodici Mantra corrispondenti ai dodici nomi del Sole.

Durante la pratica di Surya Namaskara bisogna evitare ogni tensione, ogni movimento va eseguito con il minimo sforzo, usando solo i muscoli necessari ad assumere e mantenere gli Asana. Il Kriya può essere ripetuto inizialmente tre volte, ma poi si possono aumentare i cicli fino a dodici al giorno per le donne e i bambini, e fino a ventiquattro cicli al giorno per gli uomini. Bisogna ricordare che Surya Namaskara è una pratica potente e se si eccede possono insorgere problemi legati alla purificazione interna come infiammazioni, foruncoli, raffreddori o diarrea. Surya Namaskara è un Kriya che aiuta il corpo a mantenersi giovane e dinamico. Sviluppa una respirazione eccellente e un cuore forte, crea una spina dorsale forte, dritta ed elastica, incrementa l’afflusso di sangue nella zona spinale rinforzando quindi tutti gli organi interni, attiva le ghiandole pigre, aiuta nella digestione ed elimina la costipazione con la pulizia del colon, produce elasticità ai cuscinetti intervertebrali e alle articolazioni, elimina reumatismi e artriti, diminuisce la circonferenza addominale ed aumenta quella toracica, incrementa l’attività della pelle con conseguente pulizia dei pori, incrementa la crescita dei capelli e delle unghie.

Non dovrebbe essere praticato da persone che soffrono di pressione alta, malattie alle coronarie, da coloro che hanno appena avuto un infarto, perché‚ potrebbe stimolare eccessivamente un cuore debole, e da persone che soffrono di ernia o tubercolosi intestinale. Anche se, come abbiamo visto, il Saluto al Sole dà grandi benefici alla colonna vertebrale, in presenza di ernia al disco e sciatica, è sconsigliato praticarlo.

Il Surya Namaskara aiuta le donne durante il ciclo mestruale alleviando loro il dolore, ma se le mestruazioni sono molto abbondanti o il dolore è molto forte, è meglio sospendere la pratica durante il periodo.

Durante la gravidanza è di grande aiuto, ma solo nei primi tre mesi di gestazione, dopodiché‚ è meglio sospendere la pratica per riprenderla solo dopo quaranta giorni dal parto.

I movimenti che di volta in volta si eseguono, hanno un’azione di compressione e di stimolazione dei plessi e delle ghiandole endocrine (produttrici di ormoni). A questi plessi corrispondono i Chakra, per cui ogni Asana del Surya Namaskara stimola un particolare Chakra.

L’attivazione vera e propria di questi centri psichici avviene però attraverso lo sviluppo della consapevolezza interiore, della concentrazione e della visualizzazione.

Il Surya Namaskara che descriverò è quello meglio conosciuto come “serie di Rishikesh“, diffuso in tutta l’India dal Raja di Aundh.


Lascia un commento

N.B.: Qualunque informazione fornita su questo sito NON COSTITUISCONO un consulto medico. Il contenuto del sito è PURAMENTE A CARATTERE INFORMATIVO. Le informazioni contenute in questo sito sono rivolte a persone maggiorenni e in buono stato generale di salute. L'UTENTE utilizzerà pertanto questo sito sotto la Sua unica ed esclusiva responsabilità. In nessun caso lo staff che collabora al sito, potrà essere ritenuto responsabile di eventuali danni sia diretti che indiretti, o da problemi causati dall'utilizzo delle summenzionate informazioni. Per qualsiasi decisione riguardante il vostro stato di salute rivolgetevi al vostro medico di medicina generale o specialista adeguato alla problematica in atto.