Categorie articoli

VAJROLI MUDRA

Viene eseguito in due parti; la prima: dalla posizione sdraiata di Shavasana, inspirando profondamente, ci solleviamo seduti mantenendo le gambe distese in avanti. Tratteniamo qualche secondo l’aria nei polmoni poi esaliamo violentemente dalla bocca svuotandoli completamente, quindi si esegue Uddiyana Bandha. Mantenendo il Bandha, si reclina un poco il busto indietro e si sollevano le gambe tese fino ad avere i piedi all’altezza degli occhi. Le mani sono appoggiate a terra vicino al bacino. Quando si ha necessità di inspirare, si abbassano le gambe, si rilassa l’Uddiyana Bandha e si inspira. Esalando si torna in Shavasana. La seconda parte: dalla posizione sdraiata di Shavasana, si inspira e si sollevano contemporaneamente il busto e le gambe tese fino a portare i piedi all’altezza degli occhi. Le braccia sono distese ai lati delle gambe, parallele al pavimento. Si rimane in equilibrio sul bacino. Si trattiene l’aria nei polmoni per qualche istante poi si esala violentemente dalla bocca, si afferrano le caviglie, si esegue Uddiyana Bandha e si portano le gambe contro il petto e la fronte a contatto delle ginocchia. Si mantiene l’Asana in equilibrio sul coccige. Quando ci sarà necessita di respirare si abbassano le gambe, si rilassa Uddiyana Bandha, si inspira ed esalando si torna inShavasana.

Lascia un commento

N.B.: Qualunque informazione fornita su questo sito NON COSTITUISCONO un consulto medico. Il contenuto del sito è PURAMENTE A CARATTERE INFORMATIVO. Le informazioni contenute in questo sito sono rivolte a persone maggiorenni e in buono stato generale di salute. L'UTENTE utilizzerà pertanto questo sito sotto la Sua unica ed esclusiva responsabilità. In nessun caso lo staff che collabora al sito, potrà essere ritenuto responsabile di eventuali danni sia diretti che indiretti, o da problemi causati dall'utilizzo delle summenzionate informazioni. Per qualsiasi decisione riguardante il vostro stato di salute rivolgetevi al vostro medico di medicina generale o specialista adeguato alla problematica in atto.