Categorie articoli

VRIKSHASANA

Il termine Vrikshasana significa “posizione dell’albero”.
Per assumere l’Asana si parte dalla posizione di Tadasana, poi si sposta il peso del corpo sulla gamba sinistra. Appena ci sentiamo pronti solleviamo, con l’inspirazione, il piede destro e apoggiamo la piante contro la parte interna della coscia sinistra. Il tallone dovrà essere il più vicino possibile al pavimento pelvico. Rimaniamo un attimo in equilibrio, poi quando ci sentiamo pronti portiamo le mani giunte all’altezza del cuore in Namaskara Mudra.
Il ginocchio della gamba piegata deve essere spinto indietro, i fianchi spingono in alto in modo da allungare la colonna vertebrale.
Per aiutarci a mantenere l’equilibrio possiamo fissare un punto davanti a noi, oppure appoggiarci ad una sedia. La fase successiva sarà eseguire l’Asana con gli occhi chiusi senza appoggio.
Possiamo eseguire Vrikshasana con le braccia distese oltre il capo e le mani giunte, nella posizione di Anjali Mudra, oppure, invece di appogiare il piede contro l’interno coscia, possiamo appoggiarlo sulla parte anteriore della coscia. Una ulteriore variante è, mantenendo il piede destro sopra la coscia sinistra, piegare la gamba sinistra fino a far toccare il ginocchio destro a terra.

Benefici:
Tonifica e rafforza i muscoli delle gambe, corregge difetti di postura e alle anche, espande la gabbia toracica
L’albero affonda le sue radici nella terra rimanendo inamovibile e stabile. Questo Asana sviluppa quindi il senso di stabilità e di equilibrio sia sul piano fisoco che mentale. Calma la mente.
L’energia si distribuisce in egual misura sul lato destro e sinistro della colonna vertebrale.
L’Asana va mantenuto da un minimo di 30 secondi fino a 7 minuti.
In gravidanza non ci sono controindicazione; è consigliato aiutarsi a mantenere l’equilibrio con una sedia per evitare spiacevoli cadute.

Il Chakra stimolato è il Muladhara Chakra. Se si mantiene l’Asana per più di 30 secondi, vengono interessati anche i Chakra minori che risiedono nelle gambe, il Swadhisthana e il Manipura.
Se si esegue una meditazione, l’attenzione deve essere portata sulla sommità del capo, nello Shahasrara Chakra.

Lascia un commento

N.B.: Qualunque informazione fornita su questo sito NON COSTITUISCONO un consulto medico. Il contenuto del sito è PURAMENTE A CARATTERE INFORMATIVO. Le informazioni contenute in questo sito sono rivolte a persone maggiorenni e in buono stato generale di salute. L'UTENTE utilizzerà pertanto questo sito sotto la Sua unica ed esclusiva responsabilità. In nessun caso lo staff che collabora al sito, potrà essere ritenuto responsabile di eventuali danni sia diretti che indiretti, o da problemi causati dall'utilizzo delle summenzionate informazioni. Per qualsiasi decisione riguardante il vostro stato di salute rivolgetevi al vostro medico di medicina generale o specialista adeguato alla problematica in atto.