Categorie articoli

LE NADI

Il termine Nadi significa “condotto”, “canale” ed infatti di quello si tratta. Esistono due tipi di Nadi: quelle grossolane che sono i nervi, le vene e i canali linfatici e quelle sottili che sono canali non visibili ad occhio nudo attraverso i quali scorrono le nostre energie vitali, i nostri pensieri, le nostre emozioni.
Attraverso le Nadi scorrono i cinque Prana Vayu: Prana, Apana, Udana, Samana e Viyana. Quando si raggruppano nella colonna vertebrale in corrispondenza dei plessi, si creano centri energetici detti Chakra che sono punti di unione tra il corpo fisico a quello energetico. Nel Tantra si afferma che esistono 72000 Nadi, che si sviluppano sia all’interno del corpo che all’esterno. Possiamo immaginare una Nadi come il percorso che il fulmine segue per scaricarsi a terra; lui segue un canale, che non è visibile ad occhi nudo, in cui trova minor resistenza per raggiungere il terreno. Lo stesso fanno le energie nel nostro corpo: seguono un percorso privo di ostacoli, le Nadi, per raggiungere le varie parti del corpo. I problemi sorgono quando esse sono ostruite, allora l’energia non fluisce più liberamente e si blocca in un dato punto e qui si crea un accumulo di energia, o in altri casi un vuoto di energia, che alla lunga crea un problema fisico: una malattia oppure una squilibrio mentale. Accade come per una vena che si ottura a causa del colesterolo. La pressione del sangue in quel punto porta ad un problema solitamente grave.
Ecco perché è importante tenere le Nadi sempre pulite attraverso il Pranayama.
Nadi Shodhana è una pratica ottima per tenere pulito il sistema delle Nadi.
Di 72000 Nadi possiamo considerare più importanti Ida Nadi, Pingala Nadi e Sushumna Nadi.

Ida Nadi parte dal Khanda, che si trova sotto il Muladhara Chakra, e sale lungo il lato sinistro della colonna vertebrale. Ad esso lo Yoga abbina il sistema nervoso parasimpatico il cui compito è quello di calmare mentre Pingala Nadi parte dal Khanda e sale lungo il lato destro della colona vertebrale. Lo Yoga abbina ad esso il sistema nervoso simpatico che ha la funzione di stimolare. Sushumna Nadi parte dal Khanda e sale all’interno della colonna vertebrale e lo Yoga abbina ad esso il sistema nervoso centrale.
Ida, Pingala e Sushumna Nadi si incontrano lungo la colonna vertebrale in tre punti: nel Muladhara Chakra dove danno origine a Brahma Granthi; Nell’Anahatha Chakra dove danno origine a Vishnu Grnathi e nell’Ajna Chakra dove danno origine a Rudra Granthi.
Ida è collegato alla narice sinistra e al lobo destro del cervello. La sua energia è catalogata come femminile, lunare, fredda, di polarità negativa, scura, calmante, centrifuga. Pingala è collegato alla narice destra e al lobo sinistro del cervello. La sua energia è catalogata come maschile, calda, solare, luminosa, di polarità positiva, eccitante, centripeta. Sono due canali attraverso i quali scorrono due tipi di energia opposti ma complementari.
Quando Ida è attivo abbiamo la narice sinistra libera e respiriamo con essa, è funzionante la parte destra del cervello che è quella irrazionale dove dominano le emozioni, l’intuizione, le percezioni; viceversa quando Pingala è attivo la narice destra è libera e funziona la parte sinistra del cervello, quella razionale dove dominano l’intelletto, la logica, l’analisi, il pensiero, l’azione.
Questo alternarsi delle energia da una Nadi all’altra, in media ogni 90 minuti,  mantiene l’apparenza del mondo, ma quando sono in equilibrio, nessuna delle due Nadi prevale sull’atra, l’energia scorre in Sushumna Nadi. Allora le due narici sono libere, l’energia Kundalini si muove lungo di essa, i due emisferi del cervello sono attivi contemporaneamente, l’illusione del mondo cessa e la Verità ci appare chiara.

Lascia un commento

N.B.: Qualunque informazione fornita su questo sito NON COSTITUISCONO un consulto medico. Il contenuto del sito è PURAMENTE A CARATTERE INFORMATIVO. Le informazioni contenute in questo sito sono rivolte a persone maggiorenni e in buono stato generale di salute. L'UTENTE utilizzerà pertanto questo sito sotto la Sua unica ed esclusiva responsabilità. In nessun caso lo staff che collabora al sito, potrà essere ritenuto responsabile di eventuali danni sia diretti che indiretti, o da problemi causati dall'utilizzo delle summenzionate informazioni. Per qualsiasi decisione riguardante il vostro stato di salute rivolgetevi al vostro medico di medicina generale o specialista adeguato alla problematica in atto.